Un Coro nella Voce 2

Docente | MARCO TOLLER

Corso organizzato da Uscf Udine – Febbraio/Marzo 2024

vai al link su UsciFvg

E se l’esperienza del cantare insieme fosse davvero inscritta come necessità ed esigenza evolutiva nella natura stessa della voce umana? Scoprire l’intimo potenziale di sviluppo della voce significa sia riconoscere le sue origini legate all’espressione canora sia la sua stretta correlazione con la capacità schiettamente umana di socializzare. Nel suono espresso dal canto sono racchiusi insieme la struttura della propria identità e al contempo i germi di aspetti collettivi che attendono di essere promossi e condivisi. Ecco perché l’esperienza corale può esprimere al meglio questo anelito insito nella voce: di sentire cioè manifestato nella relazione con l’altro, ciò che contemporaneamente si esprime nella struttura stessa del suono personale.

Il corso – che riprende e approfondisce ulteriormente i contenuti già affrontati nell’edizione 2023 – si propone in questo modo di promuovere, attraverso esperienze collettive, individuali e riscontri teorici, una sempre più matura coscienza del proprio strumento vocale e un suo progressivo potenziamento, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono, riconoscendo nel canto una modalità preferenziale al contempo di ricerca ed espressione.

I temi affrontati avranno lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, seguendo i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa più di trentacinque anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert. L’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la propria e l’altrui voce cantata si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.

Gli allievi attivi avranno modo di approfondire i temi delle lezioni con un lavoro individuale nel quale il docente potrà intervenire su singole specificità.

La partecipazione è aperta sia ai corsisti che abbiano già frequentato il corso dell’anno precedente, sia a quanti desiderano accostarsi per la prima volta a questo tipo di approccio alla vocalità.

DESTINATARI
coristi, direttori e insegnanti in qualità di allievi attivi o uditori

DATE DEL CORSO
10-11 febbraio | 2-3 marzo | 16-17 marzo

ORARI
sabato 15.00-19.00
domenica 9.30-13.00

SEDE DEL CORSO
UDINE – Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe (Largo Ospedale Vecchio, 10)

ORGANIZZAZIONE A CURA DI
Uscf Udine

IN COLLABORAZIONE CON 
Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment